Effetti psicosomatici delle malattie cutanee Docente
Prof. Lotti Torello Settore Scientifico Disciplinare
MED/35 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere approfonditamente anatomia e fisiologia della pelle.
- Comprendere i rapporti tra pelle e circuito Psico Neuro Endocrino Immunologico.
- Valutare i procedimenti di diagnosi e cura delle malattie della pelle.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamento- Anatomia e Fisiologia della Pelle
- Psico Neuro Endocrino Immunologia (PNEI): basi teoriche e applicazioni pratiche in Dermatologia
- Neuropeptidi, Citochine e Fattori di crescita: i messaggeri PNEI
- Principali Dermatiti a Patogenesi PNEI:
- Dermatite Atopica (Neurodermite)
- Psoriasi
- Vitiligine Neuropeptidergic Acral Dysesthesia
- Alopecie autoimmuni
- Il Biofeedback diagnostico e terapeutico
Argomenti di approfondimento non obbligatori
- Carboxytherapy
- Carboxytherapy non-invasiv method in dermatology
- Carboxytherapy in a aesthetic and corrective dermatology
- Carboxytherapy administered in the periorbital area and combination with PRP
- Carboxytherapy in the therapy of chronic leg defects
- Carboxytherapy in andrology and gynaecology
- Carboxytherapy in other branches medicine (examples)
- Administration of carboxytherapy in musculoskeletal system
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Modalità della prova finaleL’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. La prova orale ha una durata media di 20 minuti.
Libri di testoOltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Roberto Bassi, Psiche e Pelle: introduzione alla Dermatologia Psicosomatica, Bollati Boringhieri, Milano, 2006
- Torello Lotti, Psycho Neuro Endocrine Immune system and Skin Diseases (PNEI) - Low Dose Medicine, Cytokines and Growth Factors: the future is here, GUNA Medical Publisher, Milano, 2015
Previo appuntamento (p.amori@unimarconi.it)