Insegnamento

Psicologia sociale

Docente
Prof.ssa Di Battista Silvia

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/05

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso presenta un’introduzione esaustiva e scientificamente fondata alla Psicologia sociale e ai suoi temi di applicazione principali, con alcuni approfondimenti su temi e teorie di particolare rilievo ed impatto.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • Individuare i principali orientamenti teorici e i principali approcci metodologici della Psicologia sociale;
  • Conoscere il funzionamento della cosiddetta social cognition e dei processi di conoscenza di sé nel mondo sociale;
  • Descrivere il rapporto dinamico tra il senso di sé e il contesto sociale;
  • Indicare i processi di formazione, stabilizzazione e modifica degli atteggiamenti;
  • Comprendere il funzionamento dei gruppi e dei processi di reciproca influenza tra individui e gruppi;
  • Individuare e descrivere le dinamiche relative ad alcuni temi rilevanti nell’ambito della psicologia sociale, come ad esempio quello delle condotte aggressive e prosociali, dei rapporti intimi e delle relazioni romantiche, ecc.
  • Sviluppare la capacità di formare un giudizio autonomo e critico nella riflessione su temi sociali;
  • Affinare le abilità comunicative;
  • Sviluppare la capacità di apprendere in maniera sempre più autonoma.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici e non vi sono esami da considerare propedeutici al presente corso. Per gli studenti particolarmente motivati ad approfondire i temi della psicologia sociale possono essere utili, tuttavia, una buona conoscenza della lingua inglese e alcune basi di metodologia della ricerca, requisiti necessari alla consultazione della letteratura scientifica più aggiornata.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Psicologia sociale - teorie e applicazioni

  • Introduzione alla Psicologia Sociale (n.1 videolezione)
  • La "Social Cognition" (n.1 videolezione)
  • Sé, Identità e Società (n.1 videolezione)
  • Gli atteggiamenti (n.1 videolezione)
  • L’influenza sociale (n.1 videolezione)
  • I gruppi (n.1 videolezione)
  • Pregiudizio e discriminazione (n.1 videolezione)
  • L’aggressività e il problema del male (n.1 videolezione)
  • Altruismo e collaborazione (n.1 videolezione)
  • Le relazioni intime (n.1 videolezione)
  • Cultura e comunicazione (n.1 videolezione)
Modulo II: La Prospettiva Cognitivo-Evoluzionista
  • La teoria cognitivo-evoluzionista: principi di base (n.1 videolezione)
  • Il comportamento prosociale: altruismo e collaborazione (n.1 videolezione)
  • Il problema del male: aggressività e predazione (n.1 videolezione)
  • Le relazioni romantiche: attaccamento e amore (n.1 videolezione)
Modulo III: La negoziazione tra conflitto e cooperazione
  • Dal conflitto allo sviluppo (n.1 videolezione)
  • Modelli normativi delle dinamiche decisionali (n.1 videolezione)
  • Anatomia della negoziazione (n.1 videolezione)
  • Negoziare per vincere (n.1 videolezione)
  • Negoziare per crescere (n.1 videolezione)
  • Trappole cognitive nei negoziati (n.1 videolezione)
  • Negoziazioni difficili: la funzione del mediatore (n.1 videolezione)
Modulo IV: Modelli Teorici Originali in Psicologia Sociale
  • La teoria evoluzionistica e il comportamento sociale umano (n.1 videolezione)
  • Il modello dello spazio di valutazione (n.1 videolezione)
  • La Construal Level Theory (n.1 videolezione)
  • La teoria del focus regolatorio (n.1 videolezione)
  • La teoria della gestione del terrore (n.1 videolezione)
  • La teoria della riduzione dell’incertezza (n.1 videolezione)
  • La teoria della distintività ottimale (n.1 videolezione)
  • La teoria del bisogno di appartenenza (n.1 videolezione)

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
Per ciascun CFU è prevista un’ora di didattica interattiva dedicata alla lettura di FAQ e alla partecipazione ad aule virtuali strutturate costituite da attività e interazioni sincrone dedicate alla restituzione di feedback formativi.
In particolare, sono previste due tipologie di e-tivity: aule virtuali in modalità di base o avanzata. Per quanto riguarda l’aula virtuale in modalità di base, gli studenti/le studentesse svolgeranno le classiche verifiche in itinere relative all’insegnamento di psicologia sociale; la docente analizzerà le risposte degli studenti/studentesse individuando i contenuti da approfondire e aggiornare; durante l’aula virtuale, la docente restituirà feedback formativi sul percorso di apprendimento e sui risultati dello studio. Durante l’aula virtuale in modalità avanzata, invece, sarà svolta un’attività che si articolerà nelle seguenti fasi: somministrazione in piattaforma di un articolo scientifico di psicologia sociale che gli studenti/le studentesse potranno leggere provando a rispondere ad alcune domande anticipate dalla docente; invio alla docente della risposte alle domande; discussione interattiva durante l’aula virtuale durante la quale la docente fornirà feedback formativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine dei moduli sono previsti dei test in autoverifica, 15 per il Modulo I, 6 per il Modulo II, 20 per il Modulo III e 20 per il Modulo IV. Inoltre, sono presenti 49 test in autoverifica finale su tutto il programma del corso.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale.

L’esame si svolge in forma scritta o orale (a scelta del candidato).

Chi intendesse optare per la modalità orale dovrà presentarsi alla sede di Roma nelle date indicate. Le prove scritte invece possono essere svolte in qualsiasi sede. Entrambe le modalità prevedono di dover rispondere a tre domande aperte. Le domande aperte riguarderanno gli argomenti elencati nel programma d’esame; gli studenti dovranno rispondere facendo riferimento alla trattazione delle lezioni e ai relativi specifici capitoli e paragrafi del testo di riferimento.
La sintesi delle risposte e la loro pertinenza (centratura sulla domanda) sono considerati criteri di merito; viceversa risposte poco attinenti alla domanda e prolisse saranno penalizzate. 

La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti. 
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
  • Hogg M.A. e Graham M. (2016). Psicologia sociale. Teorie e applicazioni, Pearson Editore (per intero)
  • Rumiati R. e Pietroni D. (2001). La negoziazione – come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Raffaello Cortina Editore (per intero)
  • Van Lange P.A.M., Kruglanski A.W., e Higgins E.T. (2019) Psicologia sociale - Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi, EDRA spa editore (capitoli 2, 3, 5, 6, 10, 16, 17, 18)
Testi di approfondimento (facoltativi)
  • Zimbardo P., L’effetto lucifero, Cortina Editore, Milano, 2008
  • Giacomantonio, M., Mannetti, L., Metodi di ricerca in Psicologia sociale, Carocci editore, 2016
  • Cardano, M., Cariglio, L., Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci editore, 2022
  • Bosson, J. K., Buckner, C. E., Vandello, J. A., The psychology of sex and gender, second edition, sage publications, inc., 2021

Altri testi di approfondimento tematico possono essere concordati col docente su proposta degli studenti, sulla base dei loro interessi, purché attinenti al programma suesposto. Sempre su richiesta degli studenti, inoltre, il docente può fornire una bibliografia specifica di articoli scientifici in lingua inglese. Infine, alcuni spunti di approfondimento (non strettamente legati alla preparazione in vista dell’esame) quali suggerimenti di letture o film collegati ai temi trattati nelle lezioni saranno forniti contestualmente alle lezioni stesse, e saranno pertanto disponibili all'interno delle lezioni.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.dibattista@unimarconi.it)