Insegnamento

Storia del pensiero sociologico

Docente
Prof. Toscano Emanuele

Settore scientifico Disciplinare

SPS/07

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di presentare allo studente i principali approcci e le principali chiavi di lettura critiche che si sono strutturate nel corso dell’evoluzione del pensiero sociologico in Europa e negli Stati Uniti. Le teorie e le scuole di pensiero non saranno esposte in un ordine strettamente cronologico, pur ripercorrendo lo sviluppo e l’evoluzione della disciplina nel suo costruirsi nel tempo.
La prima parte del corso di concentrerà sul pensiero degli autori classici, sulle cui fondamenta si sono poi sviluppate, in termini critici o di continuità, le tendenze della sociologia contemporanea, affrontate invece nella seconda parte del corso.
Obiettivo principale del corso è di fornire allo studente gli elementi principali di evoluzione del pensiero sociologico in Occidente, per metterlo in grado di saper interpretare lo stesso fenomeno alla luce delle diverse interpretazioni teoriche e attraverso molteplici elementi di analisi e lettura peculiari ad ogni scuola di pensiero.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere i fondamenti storici, sociali e culturali della nascita della disciplina;
  • Distinguere i principali orientamenti della sociologia attraverso il pensiero degli autori classici;
  • Identificare le principali tendenze della sociologia contemporanea;
  • Evidenziare il legame tra evoluzione dei concetti e delle teorie principali del pensiero sociologico e i contesti storico-sociali che li hanno prodotti;
  • Saper riconoscere le differenze tra gli orientamenti olistici e quelli soggettivisti della sociologia, sia classica che contemporanea;
  • Saper confrontare i diversi approcci analitici riguardo problematiche comuni con cui i pensatori classici e moderni si sono confrontati, come il concetto di classe, di capitale, di società, di cultura, di identità, di modernità
Competenze trasversali
  • Riportare ad un pubblico specialistico e non specialistico le principali questioni affrontate nel corso dell’articolazione, nel tempo, del pensiero sociologico.
  • Sviluppare e saper utilizzare le capacità critiche che sono il fondamento dello sviluppo del pensiero sociologico;
  • Affrontare in modo autonomo lo studio specialistico della sociologia e dei suoi principali campi di applicazione.

Prerequisiti

Sebbene non siano previsti requisiti specifici, una conoscenza filosofica di base è sicuramente consigliata.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Le origini della sociologia
Questa prima parte del corso si concentrerà sul contesto politico, economico e sociale che ha determinato la nascita e lo sviluppo del pensiero sociologico, oltre che al contesto teorico e filosofico che ha preparato la nascita della sociologia.

  • La nascita della sociologia
  • La sociologia “ante-litteram”. I precursori

Modulo II: I classici del pensiero sociologico
La seconda parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei classici del pensiero sociologico, e al confronto tra i differenti orientamenti che hanno caratterizzato la nascita della sociologia europea e quella americana.

  • I Classici: la sociologia francese di Comte e Durkheim
  • I Classici: Max Weber e la sociologia come scienza
  • I Classici: Karl Marx e i suoi epigoni
  • I Classici: Parsons e lo struttural-funzionalismo

Modulo III: La sociologia contemporanea
La terza parte del corso si concentrerà sulle evoluzioni della sociologia contemporanea, e sui profondi cambiamenti accorsi negli ultimi cinquanta anni che hanno profondamente modificato anche il pensiero sociologico.

  • Dalla sociologia come scienza alla sociologia della scienza
  • L’azione collettiva e i movimenti sociali
  • La sociologia in Italia. Origini e sviluppi
  • La sociologia critica in Europa e negli Stati Uniti
  • Sociologia della vita quotidiana
  • La sociologia contemporanea

Modulo IV: Materiale didattico di approfondimento (non obbligatorio)

  • Principali istituzioni sociologiche
  • I precursori del pensiero sociologico
  • Metodologia della ricerca sociale tra classico e moderno
  • L’eredità dei classici nelle attuali correnti sociologiche

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. In particolare, per questa ultima attività è prevista, a ridosso delle date di esame, un’aula virtuale volta a chiarire agli studenti dubbi e criticità incontrate durante lo studio della materia e a restituire agli studenti un feedback – anche individuale – rispetto alla loro preparazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta o orale, e la valutazione individuale dello studente è espressa in trentesimi. I voti ricompresi tra 18 e 30 (con eventuale lode) sono utili ai fini del superamento della prova di esame. Un voto inferiore a 18 comporta automaticamente il mancato superamento della prova, che dovrà essere svolta nuovamente.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte riguarderanno gli argomenti specifici trattati durante il corso. È richiesto allo studente di esporre in modo chiaro e adeguato gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale limitandosi a trattare gli argomenti richiesti. Allo studente è inoltre richiesta una particolare attenzione nell'esposizione dei concetti, così da mostrare di aver fatto proprio un linguaggio sociologico preciso ed adeguato.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione. La valutazione riguarderà anche la capacità mostrata dallo studente di aver fatto propri gli schemi critici del ragionamento sociologico e l’uso appropriato del suo vocabolario.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Non sono previste prove intermedie che contribuiscono alla formulazione del giudizio finale.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Paolo Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci, Roma
  • Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (qualsiasi edizione)

Ricevimento studenti

Il ricevimento degli studenti è possibile in qualunque momento, previo appuntamento con il docente, che può essere contattato qui: e.toscano@unimarconi.it