Insegnamento

Economia e management del Terzo Settore

Docente
Prof. Saso Tommaso

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/08

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso consente di avvicinare e comprendere il terzo settore e sviluppare quelle competenze manageriali che consentono una gestione efficace dell’attività di fundraising per una impresa no profit.
Inoltre il corso fornisce le coordinate logiche per conoscere le fonti di finanziamento e gli strumenti tecnici, per definire una strategia di accesso ai fondi comunitari ed elaborare proposte e per gestire i progetti. 
Il corso sarà integrato con la presentazione e l’analisi di casi di studio discussi alla presenza di testimoni privilegiati.
Il programma è rivolto a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nel terzo settore o che sono interessati a sviluppare una start up di impresa sociale. Il corso fornisce una preparazione rivolta a persone che ambiscono a lavorare all’interno di imprese sociali, fondazioni, associazioni, cooperative sociali  e di aziende non profit in generale e fornisce gli strumenti per acquisire le competenze nelle leve di management per una gestione efficace dell’attività di fundraising.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle normative, delle procedure e delle tecniche di gestione relative alle aziende del Terzo Settore.
Il primo modulo del corso introduce il Terzo Settore, analizzando analogie e differenze con il mondo del profit e presentando le diverse forme giuridiche che i suoi enti possono assumere alla luce della Riforma del Terzo Settore.
Obiettivo del secondo modulo del corso è quello di fornire gli elementi base necessari a gestire un ente del terzo settore. In particolare il secondo modulo mira a fornire le necessarie conoscenze e strumenti per operare come manager della raccolta fondi.
Il terzo modulo del corso fornisce una introduzione ai finanziamenti diretti e indiretti erogati dalla Commissione Europea insieme alle nozioni di base di europrogettazione.
Al termine della fruizione delle lezioni di ciascun modulo sarà possibile verificare il livello di apprendimento rispondendo ad una serie di test di autovalutazione.

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • inquadrare il Terzo Settore, comprendendo le diverse forme giuridiche che i suoi enti possono assumere;
  • conoscere la Riforma del terzo Settore;
  • conoscere gli elementi base necessari a gestire un ente del terzo settore;
  • operare come manager della raccolta fondi;
  • capire come accedere ai finanziamenti diretti e indiretti erogati dalla Commissione Europea;
  • partecipare a un bando europeo.

Prerequisiti

Il corso non ha propedeuticità obbligatorie, tuttavia è consigliato avere superato con profitto i principali corsi di economia e avere una conoscenza almeno generale della storia e del funzionamento delle Istituzioni europee, considerato che viene data per acquisita la familiarità con l’architettura istituzionale europea.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Quadro generale (7 videolezioni)
Introduzione al Terzo Settore
Mondo Profit e Mondo non Profit
Gli Enti del Terzo Settore  
Cenni sulla Riforma del Terzo Settore
La Riforma del Terzo Settore

Modulo II: Analisi e redazione delle scritture su acquisti e vendite (8 videolezioni)
Organizzare il Fundraising
La raccolta fondi da individui
La raccolta fondi
Sito Web, Social Media, Crowdfunding
DM, eMailing, Telemarketing, Face-to-Face
DRTV, SMS solidali, eventi
Corporate Fundraising
Sponsorizzazioni e enti erogatori

Modulo III – I finanziamenti europei (2 videolezioni)
I finanziamenti europei
Europrogettazione

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti indicati nel programma volte a rilevare le effettive nozioni e abilità acquisite.
Le domande aperte riguardano argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti ed eventualmente corredando la risposta con casi studio o applicazioni reali.
La prova ha una durata massima di 90 minuti
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso.
 
Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è consigliato lo studio dei seguenti testi:

  • C. De Stefanis, A. Quercia, Prontuario Operativo Maggioli,  Maggioli Editore, ultima edizione.
  • V. Melandri, Manuale di Fundraising, Maggioli Editore, ultima edizione.
  • L. Zanin, L. Lugli, G. Rago, Il piano di fundraising: Dalla strategia all’Operatività, Maggioli Editore, ultima edizione.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (t.saso@unimarconi.it)