Insegnamento

Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione

Docente
Prof. Petrocelli Michele

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/07

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

La Quarta Rivoluzione Industriale sta continuamente trasformando il contesto di riferimento, dominato dall’automazione, integrazione e digitalizzazione dei processi produttivi. Inoltre gli algoritmi stanno cambiando completamente la nostra vita, aiutandoci, ma anche minando la nostra capacità decisionale. Questo ha impatti determinati sulla sfera economica e sociale. In particolare è a rischio la stessa democrazia liberale, mentre l’evoluzione del mercato del lavoro sta creando un rischio di marginalizzazione per ampie parti della società. Peraltro la capacità innovativa è un elemento determinante la capacità competitiva dei sistemi economici, al pari dei processi di digitalizzazioni e l’etica. Inoltre il sistema scolastico per come è concepito uccide la creatività e la capacità di pensiero critico, limitando l’innovazione e impedendo la nascita di ogni difesa alla “dittatura digitale” delle nuove tecnologie.

Il corso analizza i grandi fallimenti alla prova della rivoluzione digitale: il fallimento della democrazia liberale, del pensiero e dell’intuizione, del business e della scuola. In questo contesto, il corso fornisce anche nuovi paradigmi per l’interpretazione delle trasformazioni del mondo 4.0, sul piano politico, sociale, economico, lavorativo, organizzativo, formativo, analizzando anche dove e come le persone possano sostenere la competizione con le macchine. Sollecita interrogativi e propone possibili evoluzioni per governare il cambiamento.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di dimostrare:

  • Conoscenza e comprensione:
    • dei potenziali effetti politici, economici e sociali della quarta rivoluzione industriale;
    • di strumenti per il presidio e lo sviluppo dell’innovazione e della creatività in contesti complessi.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
    • sviluppo di una capacità critica rispetto alle trasformazioni ed ai modelli (tradizionali ed emergenti) di organizzazione e gestione dei sistemi;
    • autonoma definizione di processi evolutivi sui diversi piani analizzati;
  • Competenze trasversali:
    • problem setting and solving,
    • pensiero critico e laterale,
    • capacità di apprendimento autonomo,
    • riflessione critica.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: La quarta rivoluzione industriale

  • La quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione
  • Il crepuscolo della democrazia liberale
  • La persuasione e la manipolazione
  • Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro

Modulo II: Intuizione creatività ed errori
  • Creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli
  • Quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias
  • Deep Machine Learning: macchine a prova di bias?

Modulo III: L'impatto dell'innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni
  • Innovazione e competitività
  • Smart Organization
  • Gestione delle Risorse Umane
  • Lo sviluppo delle persone, autonomia e empowerment
  • Time management: come gestire la risorsa più preziosa

Modulo IV: Sfide, opportunità ed esperienze
  • Etica e competitività
  • Rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro
  • Gran finale: i fallimenti e le opportunità

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 di videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf e di link per l’approfondimento ed il coinvolgimento.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Risposta a domande aperte con feedback personalizzato allo studente. Incontri in presenza o in modalità a distanza (telematica, email, incontro virtuale) per fornire feedback formativi e rispondere a domande dello studente

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale ed intende valutare la conoscenza degli strumenti, la capacità di utilizzo, nonché la capacità di analizzare criticamente diversi contesti e trovare soluzioni (anche innovative) a problematiche rappresentate.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti oggetto del corso ed ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale.

Libri di testo

Per il corso è sufficiente il materiale disponibile in piattaforma ed i riferimenti forniti nelle lezioni.

Testo di approfondimento non obbligatorio:

  • Petrocelli M., (In)coscienza digitale, la risposta alla rivoluzione digitale tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia, Lastaria Edizioni, 2022
Eventuali ulteriori testi o altro materiale utile per l’approfondimento potranno essere concordati con il docente.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento, normalmente il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (m.petrocelli@unimarconi.it).

E' possibile contattare via mail il docente per concordare un appuntamento in date o orari differenti, fissare un appuntamento telefonico o in videochiamata/videoconferenza, oppure avere semplicemente chiarimenti o informazioni.