Insegnamento

Processi cognitivi della prima infanzia

Docente
Prof.ssa Veglia Alessia

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/01

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Partendo dalle domande centrali che si pone la psicologia dello sviluppo, il corso si propone di esporre le teorie classiche (il comportamentismo ed il costruttivismo di Piaget) e i nuovi orientamenti (l’approccio innatista-modulare, l’approccio connessionista, il neurocostruttivismo) allo studio dello sviluppo, con particolare attenzione rivolta alla fascia d’età 0-3 anni. Verranno esposti dunque i diversi approcci teorici che studiano e spiegano lo sviluppo di alcuni domini di conoscenza (l’elaborazione dei volti, il concetto di oggetto, la teoria della mente) in relazione ad alcune funzioni cognitive (funzione motoria, percezione, memoria).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • Conoscere e comprendere le più recenti teorie dello sviluppo tipico nell’ambito della cognizione, lo sviluppo dei diversi processi cognitivi nonché della personalità e della capacità di socializzazione.
  • Sviluppare capacità critica e di riflessione sui problemi metodologici e sulle relazioni tra le specifiche posizioni teoriche.
  • Acquisire la capacità di discutere criticamente lo sviluppo cognitivo tipico.
  • Apprendere le principali tecniche di indagine della psicologia dello sviluppo cognitivo;
  • Acquisire la capacità di comunicare le conoscenze apprese utilizzando un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina, che si avvalga della terminologia adatta e utilizzi in maniera propria i concetti appresi.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in tre moduli per un totale di 15 videolezioni.

Modulo I: Le teorie classiche

  • Le domande centrali dello sviluppo cognitivo
  • Il comportamentismo
  • Il costruttivismo di Piaget
  • Il cognitivismo e l’approccio all’elaborazione dell’informazione
Modulo II: I nuovi orientamenti
  • I modelli innatisti e l'approccio neurocostruttivista
  • L’approccio connessionista
  • Le neuroscienze e il neurocostruttivismo
  • Un confronto tra gli approcci classici e l’approccio neurocostruttivista allo studio dello sviluppo della cognizione sociale
Modulo III: Lo sviluppo delle funzioni cognitive
  • Attenzione: definizione, tappe di sviluppo, applicazioni cliniche e di ricerca
  • Memoria: definizione, tappe di sviluppo, applicazioni cliniche e di ricerca
  • Funzioni Esecutive e Linguaggio
  • Intelligenza:  approcci teorici e misurazione
  • Lo sviluppo della cognizione nella disabilità motoria
  • Lo sviluppo sociale
  • La personalità e l’attaccamento

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.  All’interno delle videolezioni sono utilizzati ed evidenziati i termini scientifici adeguati alla disciplina, indicando definizioni esplicite dei concetti rilevanti, anche con la finalità di guidare lo studente nell’approccio e l’acquisizione del linguaggio scientifico utilizzato nel testo di riferimento.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Sia nella prova scritta che nella prova orale verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti e dei suoi annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
  • Macchi Cassia V., Valenza E., & Simion F., Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti, Il Mulino, Bologna, 2012
 

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.veglia@unimarconi.it)