Insegnamento

Economia degli uffici giudiziari

Docente
Prof. La Bella Simone

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/07

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

In Italia il “Sistema della Giustizia” che operativamente coinvolge quasi un milione di persone l’anno genera un flusso economico, di settore, pari ad almeno 200 miliardi di euro, pur presentando, in specie negli ambiti della giurisdizione ordinaria (civile/penale/mista), aspetti strutturali di disorganizzazione che causano gravi danni al Paese. La docenza affronta, nel pratico, le criticità organizzative presenti negli Uffici giudiziari che dal settembre del 2015 vedono l’applicazione di una specifica contabilità, indicando alternative, modelli organizzativi e progetti, anche di recupero delle somme per “crediti giudiziari” all’Erario statale. In ambiti comprensivi di miglioramenti nei servizi erogati che possono portare ad un parziale autofinanziamento di settore. Un insieme progettuale, tendente all’ottimizzazione delle risorse disponibili e all’efficienza di metodi e procedure che affronta il caso nazionale della Corte di cassazione, ove si ricercano “nuove motivazioni” per il personale in servizio e forme di “retribuzione aggiuntiva” per i particolari compiti di responsabilità svolti dai dipendenti “amministrativo - giudiziari”, in un quadro evolutivo in favore dei cittadini “utenti giudiziari”.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

  • capire le obiettive complessità del variegato “Sistema della giustizia” in Italia, partendo dai principi della Costituzione.
  • distinguere le diverse giurisdizioni ove, per legge, si può esercitare il relativo potere fondamentale dello Stato.
  • inquadrare giudici e pubblici ministeri nelle norme della Costituzione della Repubblica.
  • comprendere l’Ordinamento giudiziario nazionale: funzioni, organi ed uffici.
  • comprendere il ruolo di vertice affidato, nel sistema, alla Corte di cassazione.
  • conoscere il “Progetto di organizzazione dei servizi e di recupero dei crediti giudiziari” proposto con la docenza.
  • comprendere  la necessità di una svolta tecnologica per tutti i “servizi giudiziari”.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

  • Che cos’è l’economia giudiziaria
  • Sistemi giuridici e processi economici
  • Interventi sulla Corte di Cassazione
  • L’ analisi dei dati delle commissioni tributarie.
  • Il ruolo del personale in servizio nella Corte.
  • I tempi troppo lunghi della giustizia civile in Italia
  • L’analisi organizzativa: alcuni esempi negativi
  • La Cancelleria centrale civile
  • I rapporti tra la Corte di Cassazione e la Giustizia Tributaria
  • La necessità di innovazione informatica in Cassazione
  • Il valore complessivo del contenzioso tributario in Corte
  • Necessità di intervento legislativo in Corte di Cassazione
  • Riorganizzazione delle sezioni tributarie
  • La proposta legislativa

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente).
 
Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta consiste in tre domande aperte di tipo tematico/concettuale. Mira a valutare la conoscenza e la capacità di comprensione della materia e degli argomenti previsti dal programma.

La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale si svolge sotto forma di colloquio con almeno tre domande tematiche sugli argomenti del programma. E mira a valutare la conoscenza e la capacità di comprensione della materia, oltre che l’abilità nella comunicazione.

Libri di testo

Le lezioni realizzate dal Docente e la dispensa pubblicata in piattaforma

Ricevimento studenti

Previo appuntamento: s.labella@unimarconi.it