Insegnamento

Antropologia culturale

Docente
Prof.ssa Rubichi Viviana

Settore scientifico Disciplinare

M-DEA/01

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso ripercorre la “storia degli studi” attraverso l’opera dei principali antropologi e le principali teorie antropologiche, soffermandosi in particolare sul significato di due concetti antropologici fondamentali: la religione e l’identità etnica.
In un secondo momento, attraverso la comparazione tra le identità e le religioni nella zona di Israele/Palestina, si cercherà di mettere in luce le somiglianze e differenze tra le parti in conflitto, caratteristiche che fanno delle popolazioni e delle religioni prese in esame un fenomeno culturale unico. Attraverso l’esercizio di tale comparazione, verrà rappresentata inoltre la natura empirica dell’antropologia culturale.

I crediti formativi acquisiti tramite il presente insegnamento possono essere annoverati tra quelli previsti dal DM 616/2017, art. 3, con riferimento all'antropologia, in quanto i suoi obiettivi di apprendimento e i suoi contenuti sono da considerarsi integralmente inclusi fra quelli previsti dagli Allegati A e B (lettera c) del suddetto decreto, con particolare riferimento ai seguenti: 

  • Antropologia e cultura
  • Cultura e culture: l'oggetto di studio e l'attività dell'antropologo
  • Storia degli studi antropologici: l'evoluzionismo culturale
  • La scuola etno-sociologica francese
  • Gli studi etno-antropologici in Italia
  • Lo sviluppo dell’antropologia negli Stati Uniti e la scuola di Boas
  • La rivoluzione etnografica in Gran Bretagna
  •  L’antropologia psicoanalitica e lo studio della cultura
  • L’antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss
  • Antropologia interpretativa e antropologia della contemporaneità
  • La religione come fattore culturale fondamentale
  • Religioni primitive, superiori e monoteismi
  • L'identità individuale e collettiva
  • La funzione identitaria della religione
  • La Sacra scrittura nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islamismo

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:
 
1.   Conoscenza e comprensione.

  • Gli strumenti basilari per comprendere l’importanza dell’antropologia culturale come "chiave di lettura" di ogni civiltà e di ogni popolo.
  • Il significato del concetto di “cultura” in senso socio-antropologico.
  • Gli approcci teorici e metodologici delle principali scuole e correnti di pensiero socio-etno-antropologiche in ambito europeo ed americano.
  • Le tappe fondamentali della storia degli studi secondo una prospettiva diacronica dalla fondazione della disciplina alle più recenti teorie contemporanee.
  • La relazione tra religione, identità culturale, mito e forme rituali.
2.   Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
  • Capacità di relazionarsi con popolazioni diverse, provando a far decadere giudizi di valori che sono dettati dal punto di vista della cultura di appartenenza.
  • Applicare le competenze teoriche acquisite riguardo agli aspetti fondamentali e caratterizzanti delle scuole di pensiero in oggetto.
  • Usare conoscenze e concetti appresi per ragionare secondo la logica della disciplina ed applicarla al campo della conoscenza dell’essere umano.
3.   Competenze trasversali.
  • Abilità comunicative e relazionali.
  • Autonomia di giudizio e maggior capacità di apprendimento.
  • Valutare le trasformazioni politiche, culturali e sociali in atto nelle società occidentali – confrontate con quelle orientali – nei diversi approcci disciplinari che orientano il dibattito politico e religioso.
  • Uso appropriato e preciso del lessico e della terminologia propri dell’Antropologia Culturale

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: L’OTTOCENTO

  1.  Antropologia e cultura
  2.  Cultura e culture: l'oggetto di studio e l'attività dell'antropologo
  3.  Storia degli studi antropologici: l'evoluzionismo culturale
Modulo II – DALLA FINE DELL’OTTOCENTO ALLA META’ DEL NOVECENTO
  1.  La scuola etno-sociologica francese
  2.  Gli studi etno-antropologici in Italia
  3.  Lo sviluppo dell’antropologia negli Stati Uniti e la scuola di Boas
  4.  La rivoluzione etnografica in Gran Bretagna
  5.  L’antropologia psicoanalitica e lo studio della cultura
Modulo III – DALLA SECONDA META’ DEL NOVECENTO AGLI ANNI DUEMILA
  1.  L’antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss
  2.  Antropologia interpretativa e antropologia della contemporaneità
Modulo IV – IDENTITA’ E RELIGIONE
  1.  La religione come fattore culturale fondamentale
  2.  Religioni primitive, superiori e monoteismi
  3.  L'identità individuale e collettiva
  4.  La funzione identitaria della religione
  5.  La Sacra scrittura nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islamismo
Modulo di approfondimento facoltativo: Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM (a.a. 2018-2019)

     Presentazione del seminario "HALF A CLASSROOM"

1.   Arte e transmedia
2.   Il cinema come luogo della memoria: finzione e realtà
3.   Prospettive interdisciplinari sul performativo
4.   Il design dell’opera audiovisiva: dall’interazione alla partecipazione
5.   Pratiche trasformative attraverso l’arte
6.   Intersezioni mediatiche
7.   La voce tra gestualità e simbolico
8.   Intelligenza Artificiale e Reti Neurali, un ponte tra futuro, presente e passato. Un viaggio tra archeologia, arte e scienza
9.   Passato e futuro di "HALF A CLASSROOM": una riflessione collettiva

Modulo di approfondimento facoltativo: Seminario Permanente di Didattica Sperimentale HALF A CLASSROOM (a.a. 2019-2020)

1.   Dentro il labirinto
2.    Disabilità e inclusione: dalla storia alle pratiche
3.    L'intuizione creativa e la tecnica segreta di Leonardo da Vinci
4.    Il progetto Hybris. Forme di vita e bioestetica
5.    Alcuni passi dentro la Casa Museo: co-appartenenza e distanza
6.    L'espressione estetica delle lingue visivo-gestuali (incontro in modalità virtuale)
7.    Percorsi tra i linguaggi dell'arte: la parola ai laureati USGM (incontro in modalità virtuale)
8.    Tecnologie narrative e storytelling: interazione, partecipazione, collaborazione (incontro in modalità virtuale)

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso.
L’esame si svolge in forma scritta.
La prova scritta ha una durata di 60 minuti ed è composta da 30 domande a scelta multipla.

Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia (nuova edizione), Zanichelli, 2020
  • Giulia Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni Laterza, 2011

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (v.rubichi@unimarconi.it)