Insegnamento

Laboratorio delle politiche sociali europee

Docente
Prof. Arciero Angelo

Settore scientifico Disciplinare

SPS02

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il Laboratorio delle politiche sociali europee è finalizzato a un’analisi dei lineamenti storici, dell’organizzazione istituzionale e degli aspetti teorici relativi allo sviluppo delle politiche sociali a partire dalla fine dell’Ottocento fino alle innovazioni recentemente apportate dal Trattato di Lisbona.
Attraverso la ricostruzione delle concezioni storiche ed economiche sottostanti alla nascita delle organizzazioni sindacali e alle prime politiche di intervento statale nell’ambito del mercato, verranno quindi prese in considerazione le origini, i programmi, i diversi modelli di attuazione e i principali attori del Welfare State e la loro applicazione nell’ambito delle istituzioni create durante il processo di integrazione europea e in relazione ai principali trattati e documenti che accompagnano l’evoluzione della CEE e dell’Unione Europea (oggetto del materiale didattico presente in piattaforma).
L’attenzione riservata alle dinamiche storiche dello stato sociale (dalle rivendicazioni sindacali ai primi modelli di democrazia sociale, dalla crisi del primo dall’avvento dei regimi autoritari degli anni Trenta, dalla crisi del 1929 ai programmi di pianificazione ecomica, dal periodo della ricostruzione alle attuali politiche di integrazione europea) è inoltre integrata da un riferimento alle concrete indicazioni teoriche offerte da studiosi e intepreti di diversa formazione intellettuale al fine di far risaltare le interazioni esistenti tra i diversi ambiti di indagine relativi alle politiche sociali europee e di verificare le diverse prospettive critiche ad esse sottostanti.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • sviluppare una conoscenza interdisciplinare delle finalità e delle modalità operative delle politiche sociali europee e della loro possibile evoluzione
  • comprendere le motivazioni socio-economiche e le dinamiche storico-politico relative all’origine del welfare State
  • analizzare in prospettiva comparativa i principali modelli di politica sociali e la loro differenziata attuazione nei singoli contesti socio-culturali
  • analizzare le relazioni tra Stato, mercato e individuo nell’epoca moderna e contemporanea
  • valutare l’incidenza dei processi di integrazione europea in ambito sociale

Prerequisiti

Al fine di comprendere e applicare la maggior parte degli argomenti affrontati nell'insegnamento è consigliabile una conoscenza generale delle dinamiche storiche a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e una conoscenza di base dei fondamentali concetti politici relativi ai processi di integrazione europea.

Gli argomenti trattati nel Laboratorio delle politiche sociali richiedono la capacità di:

  • comprendere le motivazioni politiche, i presupposti storici e gli sviluppi istituzionali dei processi di integrazione europea;
  • analizzare le dinamiche relative alla nascita e all’evoluzione dello stato sociale nei diversi contesti culturali europei e il ruolo svolto dai singoli attori sociali
  • contestualizzare, dal punto di vista storico ed ideologico, i diversi approcci teorici alle politiche sociali in prospettiva comparativa

Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto

Contenuti dell'insegnamento

  • La dialettica Stato-mercato (1880-1945)
  • Dalle politiche ridistributive alle politiche sociali
  • Programmazione e sussidiarietà nel Welfare State
  • Principali modelli di Welfare State nell’Unione Europea
  • Integrazione europea e Welfare State
  • I diritti sociali nell’evoluzione normativa comunitaria

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame di idoneità si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta ha una durata di 60 minuti. Per il superamento della prova è richiesto di rispondere esclusivamente a due domande su tre a scelta del candidato.

Libri di testo

Oltre ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Andrea Rapini, Lo Stato sociale, Archetipolibri, 2010

Testi di approfondimento:

  • Flavio Felice, L’economia sociale di mercato, Rubbettino, 2008

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.arciero@unimarconi.it)