Corso di Perfezionamento in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione
Obiettivi e finalità dell’insegnamento
Il Corso di Perfezionamento in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione è finalizzato a fornire un aggiornamento delle conoscenze teorico-pratiche acquisite e comprese durante gli studi universitari e delle competenze maturate nel corso della propria esperienza lavorativa. Il complesso di queste conoscenze e competenze consentirà l'acquisizione di strumenti idonei e fondamentali per affrontare gli attuali bisogni professionali di efficacia, praticità e rigore.
Programma del corso
Il Corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- strategie di business e creazione del valore; la corporate governance;
- strategie di internazionalizzazione e development banking; la corporate social responsability (CSR);
- la funzione finanziaria aziendale e la valutazione degli investimenti; valore e prezzo dell'impresa; metodi per stabilire il valore dell'impresa; la dinamica economico-finanziaria dell'impresa; il project financing; il business plan;
- i mercati monetari, obbligazionari, azionari;
- il risk management in banca; gestione dei rischi tradizionali e finanziari;
- introduzione a Basilea III; requisiti patrimoniali e di liquidità;
- il sistema dei controlli interni nelle banche.
Metodologia
Il Corso è interamente realizzato in modalità e-learning, fruibile tramite un semplice collegamento alla Piattaforma Virtual Campus. Il Corso è inoltre disponibile su CD e su DVD.
Durata
Il Corso prevede attività teorico-pratiche per una durata complessiva di 350 ore.
Tasse Universitarie
Le tasse universitarie previste per l’accesso al Corso sono pari a € 350,00
Modalità di accesso
I Candidati alla frequenza del Corso dovranno essere in possesso di un diploma di Laurea triennale (nuovo ordinamento), di Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di Laurea specialistica, indipendentemente dalla facoltà di provenienza, conseguito in un’Università degli Studi della Repubblica Italiana o in un altro Istituto Superiore equiparato, o di un altro titolo equivalente conseguito presso un’altra Università a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.