Seminario con dibattito: "Questioni costituzionali e geopolitiche"Seminario organizzato da Ulrike Haider Quercia e Raffaele Chiarelli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche 5 Giugno 2018 ore 15:00 -18:00 Aula Magna - Via Plinio 44
Continua a leggerePresentazione del volume: "La dialettica esaurita? A 100 anni dalla rivoluzione d'Ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche."a cura di Luca Mencacci e Tommaso Valentini in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche 5 Giugno 2018 ore 10:00 -13:00 Aula Magna - Via Plinio 44
Continua a leggere“Conversazione con lo scrittore Daniel Calabrese”Martedì 22 Maggio 2018 ore 16:00 - Aula Magna Università Marconi – Via Plinio 44, 00193 Roma Incontro tra la Prof.ssa Marisa Martínez Pérsico e lo scrittore Daniel Calabrese autore del libro :"Ruta Dos". Il libro,pubblicato in Cile nel 2013, insieme ad altre vette liriche, è una dimostrazione della potenza e della originalità della poesia latinoamericana dei nostri tempi, della sua impressionante capacità di rinnovarsi, della sua solennità dolorosa e possente.
Continua a leggereConvegno "Rischi comportamentali: Bullismo e cyberbullismo" istruzioni per l'usoa cura del Dipartimento di Tecnologie Comunicazione e Società 23 maggio 2018 ore 14:00 -17:00 Aula Magna Via Plinio 44, Roma
Continua a leggereSeminario: "Prospettive utopiche e categorie politiche della crisi"Ciclo di seminari a cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche “Crisi e Utopia” 18 Maggio 2018 ore 10:00 -18:00 Aula Magna - Via Plinio 44
Continua a leggereInternational Conference on Deep Foundations and Ground ImprovementNei giorni 5-8 Giugno 2018 si svolgerà qui a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, un Convegno Internazionale promosso dal DFI - Deep Foundation Institute e dalla EFFC, Confederazione Europea delle Imprese Specializzate, dedicato alle opportunità per l’industria Geotecnica e delle Costruzioni derivanti dai grandi programmi di sviluppo in atto in varie parti del mondo.
Continua a leggereXIII Conferenza Internazionale Guide - L'istruzione superiore nell'era della quarta rivoluzione industrialeDopo l’avvento di internet, dei computer e dei network, come conseguenza della terza rivoluzione industriale, le scuole e le università devono ora prepararsi ad affrontare le sfide poste da una nuova rivoluzione industriale, molto diversa dalle precedenti e che richiede un maggiore coinvolgimento ed impegno da parte delle istituzioni. Per maggiori informazioni: http://conference.guideassociation.org/it/
Continua a leggerePresentazione del volume: "La ricostituzione del Regio esercito dalla resa alla liberazione 1943-1945"20 Aprile 2018 ore 16:00 - Aula Magna - Via Plinio 44 Il volume, che inaugura la collana di studi militari e geopolitici L'Armadillo, affronta il tema della rinascita democratica dell'Esercito italiano dopo gli eventi della Seconda guerra mondiale. Il volume si segnala per l'originalità dei suoi contributi e per la novità interpretativa degli stessi, inaugurando una collana che vuole rilanciare il dibattito sui temi di storia militare e geopolitica.
Continua a leggereData Protection Officer23 Febbario 2018 - 6 Aprile 2018 L'Università in collaborazione con lo studio "CE LEGAL" organizza il corso di formazione:" Nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati: come adeguarsi alla nuova disciplina. La figura del Data Protection Officer ."
Continua a leggerePresentazione del libro: "Metodologie per la ricerca storica" di Anna Baldazzi"Il lavoro di Anna Baldazzi si divide in due parti. La prima, 'Fondamenti di metodologia storica', si occupa proprio della ricchissima e inesauribile bibliografia che, soprattutto nel XX secolo, ha occupato le più grandi menti anche di settori non propriamente legati agli studi storici. La seconda parte del volume, 'La metodologia degli storici', affronta tematiche non meno importanti che dimostrano come ogni seria metodologia storica non possa prescindere da un'adeguata preparazione filosofica dati gli strettissimi legami che intercorrono tra la storiografia e i diversi ambiti del sapere. Seguono i capitoli finali, che attraverso l'analisi del sapere e della ricerca, ci avviano alla creazione della conoscenza storica." (Dall'introduzione di Rocco Pezzimenti).
Continua a leggere